Le Piane
Le Piane è un suggestivo alpeggio situato a circa 1.530 metri di altitudine nel comune di Piateda, in provincia di Sondrio. Circondato da boschi di abeti e ampi prati, rappresenta una meta ideale per escursionisti e amanti della natura.
Un rifugio per l’arte durante la guerra
Durante la Seconda Guerra Mondiale, Le Piane divenne un luogo di protezione per le vetrate del Duomo di Milano. Per salvaguardarle dai bombardamenti, furono smontate e trasportate qui, nascoste in casse etichettate come “motori” grazie all’iniziativa della famiglia Falck. Al termine del conflitto, le vetrate furono riportate a Milano e ricollocate nel Duomo.
Il Rifugio degli Alpini
Nel 1985, il Gruppo Alpini di Piateda costruì il Rifugio ANA di Le Piane, situato su un dosso panoramico. Realizzato con circa 6.000 ore di lavoro volontario, il rifugio offre 30 posti letto ed è solitamente aperto da luglio a metà settembre. È dedicato a Vittore Togni, storico capogruppo degli Alpini.
Escursioni da Le Piane
Le Piane è un punto di partenza strategico per diverse escursioni:
- Alpe Armisola: un percorso che attraversa una passerella in legno e un ponte sul torrente Serio, conducendo all’Alpe Armisola a 1.629 metri di altitudine.
- Punta della Pessa (1.850 m): un’escursione che parte da Le Piane e prosegue verso Legnomarcio, offrendo panorami mozzafiato sulle vette circostanti.
- Anello Gaggio – Le Piane – Armisola: un itinerario ad anello che collega Gaggio, Le Piane e l’Alpe Armisola, attraversando boschi e prati alpini.
Come raggiungere Le Piane
Per raggiungere Le Piane, si parte da Piateda e si segue la strada che conduce alle frazioni alte, passando per Dosso e Previsdomini fino a Piateda Alta. Da qui, si prosegue verso Gaggio, dove si trova un bacino idroelettrico. Dal Gaggio, una strada sterrata conduce all’alpeggio di Le Piane. È possibile salire in auto fino al rifugio, previo acquisto di un pass giornaliero presso il bar vicino alla chiesa parrocchiale di Piateda.